Il sito utilizza cookies di profilazione di terze parti, per il funzionamento di alcuni componenti, relativamente alle preferenze espresse dall'utente durante la navigazione del sito.
La visita di alcuni siti web può comportare il recupero o l'archivio di informazioni attraverso il browser sotto forma di cookie riguardanti le preferenze espresse nell'ambito della navigazione, e sono necessarie per il funzionamento del sito.
Queste informazioni non profilano direttamente i tuoi dati ma potrebbero venire utilizzate per personalizzare la tua navigazione.
Nel rispetto del tuo diritto alla privacy è possibile non consentire l'utilizzo di cookie di profilazione diretta (marketing). Ottieni maggiori informazioni sui cookie utilizzati in base alle diverse categorie di quelli che potrebbero venire utilizzati sul sito.
Il blocco di alcune categorie di cookie può influire sul corretto funzionamento del sito web e sui servizi da questo offerti.
Questi sono rappresentati da tutti quei cookie di carattere tecnico. Non hanno lo scopo di profilare l'utente o di ricordare particolari scelte o preferenze ma eslcusivamente di abilitare la sessione di navigazione attraverso le pagine o consentire l'accesso ad aree protette del sito.
L'utilizzo di questi cookie è obbligatorio per il funzionamento minimo del sito web.
Cookie: Sempre attivi
NOME
FORNITORE
SCOPO
SCADENZA
TIPO
kika_cms
www.comunedimassafra.it
Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito (lato amministrazione)
Sessione
HTTP
tinn_cms_frontend
www.comunedimassafra.it
Preserva gli stati dell'utente nelle diverse pagine del sito (lato utente)
Sessione
HTTP
COOKIE_LAW
www.comunedimassafra.it
Tiene traccia della presa visione della normativa sull'uso dei cookies
3 mesi
HTTP
COOKIE_MARKETING
www.comunedimassafra.it
Tiene traccia della scelta sull'accettazione dei cookies di profilazione
3 mesi
HTTP
JSESSIONID
2.228.228.228
Cookie tecnico per le funzionalità della trasparenza amminitrativa
Sessione
HTTP
IntraWeb_traspamm
2.228.228.228
Cookie tecnico per le funzionalità della trasparenza amminitrativa
2 giorni
HTTP
IW_CookieCheck_
2.228.228.228
Cookie tecnico per le funzionalità dell'albo pretorio
1 giorno
HTTP
IntraWeb_alboweb
2.228.228.228
Cookie tecnico per le funzionalità dell'albo pretorio
2 giorni
HTTP
Questi sono tutti quei cookie utilizzati per tenere traccia delle preferenze espresse dall'utente nell'ambito della navigazione al fine di fornire un area web attinente alle scelte effettuate dall'utente (Es. lingua del sito o regione di provenienza).
Cookie: Sempre attivi
NOME
FORNITORE
SCOPO
SCADENZA
TIPO
Questi sono rappresentati da tutti quei cookie di terze parti utilizzati dal titolare del sito per monitorare il traffico di visite al sito web in forma anonima.
Cookie: Sempre attivi
NOME
FORNITORE
SCOPO
SCADENZA
TIPO
_pk_ref
www.comunedimassafra.it
Utilizzato per memorizzare le informazioni di attribuzione, il referrer utilizzato inizialmente per visitare il sito web
6 mesi
HTTP
_pk_cvar
www.comunedimassafra.it
Cookie di breve durata utilizzati per memorizzare temporaneamente i dati per la visita
30 minuti
HTTP
_pk_ses
www.comunedimassafra.it
Cookie di breve durata utilizzati per memorizzare temporaneamente i dati per la visita
30 minuti
HTTP
_pk_hsr
www.comunedimassafra.it
Cookie di breve durata utilizzati per memorizzare temporaneamente i dati per la visita
30 minuti
HTTP
_pk_id
www.comunedimassafra.it
Utilizzato per memorizzare alcuni dettagli sull'utente come l'ID visitatore univoco
13 mesi
HTTP
mtm_consent
www.comunedimassafra.it
Vengono creati con una data di scadenza di 30 anni per ricordare che il consenso è stato prestato (o rimosso) dall'utente
30 anni
HTTP
mtm_consent_removed
www.comunedimassafra.it
Vengono creati con una data di scadenza di 30 anni per ricordare che il consenso è stato prestato (o rimosso) dall'utente
30 anni
HTTP
mtm_cookie_consent
www.comunedimassafra.it
Viene creato con una data di scadenza di 30 anni per ricordare che il consenso alla memorizzazione e all'utilizzo dei cookie è stato prestato dall'utente
30 anni
HTTP
_pk_testcookie
www.comunedimassafra.it
Viene creato e deve essere quindi direttamente cancellato (utilizzato per verificare se il browser del visitatore supporta i cookie)
Istantaneo
HTTP
Questi sono i cookie per il marketing e sono diretta conseguenza dell'utilizzo di componenti di terze parti. Vengono utilizzati per il monitoraggio dei visitatori nei siti web. Lo scopo è quello di personalizzare le scelte ed i gusti dell'utente per quanto riguarda annunci da visualizzare e rendere la navigazione del sito più coinvolgente per l'utente.
Questa mattina “Nati per Leggere” ha fatto tappa presso il Centro Vaccinale sito nell’ex Ospedale “M. Pagliari”.
Nati per Leggere è un progetto che ha come obiettivo la diffusione capillare della lettura tra i bambini da zero a sei anni attraverso la collaborazione fra bibliotecari e pediatri ed è promosso a livello nazionale dall’Associazione Culturale Pediatri – ACP, dall’Associazione Italiana Biblioteche – AIB, e dal Centro per la Salute del Bambino – CSB.
Il cuore del progetto – messo in atto a Massafra dalla Biblioteca Comunale “Paolo Catucci” - è nell’offerta al bambino di occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo: la stimolazione e il senso di protezione nonché il sentirsi accanto un adulto che legge o racconta storie già dal primo anno di vita.
L’assessore alla Cultura Domenico Lasigna ha introdotto l’iniziativa portata avanti dalla Biblioteca Comunale, evidenziando quanto sia fondamentale la “lettura” e come questa sia importante per “trasportare” verso un futuro migliore rispetto al presente che stiamo vivendo.
Pina Vino, responsabile della Biblioteca, ha illustrato l’argomento scelto per quest’anno: “un tema sentimentale”, soffermandosi sulla valenza del progetto e come questo influisca sullo sviluppo dei bambini e sul rapporto con i genitori.
Il sindaco Fabrizio Quarto ha consegnato nelle mani del dirigente del Servizio Sanità Pubblica di Massafra, dr. Luigi Mastronuzzi, una sacca di libri, affermando che questa iniziativa è un tassello di un mosaico più ampio delle attività della Biblioteca Paolo Catucci volte alla promozione della lettura, in quanto, quando cediamo un libro, non ce ne stiamo privando, ma lo stiamo mettendo in relazione con il prossimo, con il mondo e quindi anche con noi stessi.
Il dr. Mastronuzzi ha affrontato l’aspetto tecnico della lettura all’interno del Centro Vaccinale, condividendo pienamente il progetto e assicurando la massima disponibilità.